Il neuromarketing è una recente branca delle neuroeconomie ed ha come scopo quello di mettere in luce i canali collegati ai processi decisionali in fase di acquisto, attraverso l’ausilio di metodologie ricavate dalle scoperte delle neuroscienze. È una disciplina che fonde il marketing tradizionale (economia) con la neurologia (medicina) e la psicologia (scienze comportamentali) e si propone di studiare ed individuare le attività cerebrali in riferimento ad alcuni stimoli relativi a prodotti, marche o pubblicità con l’obiettivo di stabilire le strategie che spingono il cliente ad acquistare.
marketing
Mood e percezione
Come l’umore incide sugli acquisti: dal ricordo del brand all’esperienza in-store. Diverse ricerche ed esperimenti hanno cercato di comprendere in che modo i consumatori possono essere condizionati all’interno del punto vendita, per esempio, dall’umore positivo Leggi tutto…
0 commenti