Cognito porta avanti la propria ricerca attraverso lo svolgimento di una serie di esperimenti di laboratorio. L’obiettivo di questa attività, a cui partecipano studenti, lavoratori dipendenti e professionisti, è dimostrare che le principali euristiche cognitive che influenzano la percezione e la rilevazione dei fattori di rischio sono eterogenee e sono il risultato di processi cognitivi automatici di cui gli individui non hanno consapevolezza. In particolare, gli esperimenti intendono dimostrare l’inadeguatezza degli strumenti di rilevazione diretta (questionari, interviste, focus group) della percezione del rischio, come già rilevato in altri contesti dalle teorie più recenti sulla psicologia del giudizio e della decisione elaborate nell’ambito del neuromaketing.
marketing
Mood e percezione
Come l’umore incide sugli acquisti: dal ricordo del brand all’esperienza in-store. Diverse ricerche ed esperimenti hanno cercato di comprendere in che modo i consumatori possono essere condizionati all’interno del punto vendita, per esempio, dall’umore positivo Leggi tutto…
0 commenti