Il minuscolo centro storico di Terracina è, per chi come me lo vede per la prima volta, un luogo sorprendente: un intrico di resti romani ben presenti e visibili, sui quali sono cresciute le case-torri medievali e le costruzioni successive. Insomma, è un sito archeologico in cui la gente ha continuato a vivere come se niente fosse. Il foro di duemila anni fa è la piazza principale di oggi, con la via Appia che passa su un lato, e perfino le pietre del lastricato sono rimaste le stesse.
marketing
Marketing sensoriale
Il neuromarketing, il marketing sensoriale e le tecniche di vendita Nel mercato globale di oggi ci troviamo davanti a scelte infinite di acquisti. Tuttavia, negli ultimi decenni gli scienziati hanno scoperto che l’85% delle nostre Leggi tutto…
0 commenti